Costa Parchi Edutainment
Oltremare, Italia in Miniatura e Acquario di Cattolica
Costa Edutainment S.p.A. è leader in Italia nella gestione di strutture pubbliche e private dedicate ad attività ricreative, culturali, didattiche, di studio e di ricerca scientifica. La leadership dell’azienda, nata nel 1997, ha le radici nello spirito imprenditoriale originario legato al nome della famiglia Costa, che nasce nel settore del turismo crocieristico, affermandosi come uno dei brand più importanti e di qualità in Italia e nel mondo, e acquisisce negli anni un know-how trasversale a diversi settori.
Acquario di Cattolica
Cattolica

L’Acquario di Cattolica si trova all’interno di edifici, risalente agli anni ‘30, le cui forme richiamano una flotta navale. La struttura era stata originariamente concepita come colonia marina per ospitare i figli degli italiani residenti all’estero. L’attento restauro conservativo, terminato nel giugno 2000, sotto l’egida della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, ha riportato al suo antico splendore gli edifici e ha valorizzato tutta l’area, ricca di storia e tradizioni marinare. L’Acquario si estende su un’area di 110 mila metri quadrati, affacciata sul mare, perfettamente integrata nel tessuto urbano di Cattolica e dotata di ampi parcheggi. Nei grandi spazi verdi, fruibili liberamente come parco pubblico (oltre 49.000 metri quadrati), è possibile usufruire dei seguenti servizi: aree relax, spiaggia adiacente, ristorazione, bar, negozi tematici, verde attrezzato, animazione per bambini, spettacoli, mostre, eventi culturali, congressuali e sportivi.
Visita sitoItalia in miniatura
Rimini

A Rimini dal 1970 un luogo affascinante fa sognare gli Italiani: è Italia in Miniatura, il parco tematico in miniatura visitato ogni anno da oltre 500.000 persone. Il nucleo storico del parco è costituito da oltre 270 meraviglie architettoniche italiane ed europee, minuziosamente riprodotte in scala, immerse in un verde spettacolare, in una grande mostra all’aperto su una superficie complessiva di 85.000 mq. Nella seconda metà degli anni ’60, Ivo Rambaldi - titolare di un’azienda di impianti termosanitari e appassionato di viaggi, storia e arte - visitò un parco in miniatura durante una visita all’estero. Per Rambaldi fu una rivelazione, l’inizio di un sogno: realizzare un parco simile in Italia, per mettere sotto gli occhi di tutti le innumerevoli meraviglie del patrimonio architettonico Italiano come in una grande mappa in 3D. La ricerca del materiale più adatto per oggetti da lasciare perennemente esposti alle intemperie senza deteriorarsi fu complicata: il legno era troppo deperibile, il metallo e la plastica, troppo inespressivi, il poliuretano se lo mangiavano... le papere! La scelta cadde sulla schiuma di resina, modellabile e resistente, che costituisce tuttora il materiale di cui sono fatte le miniature del parco. Coadiuvato da un’équipe di 14 tecnici, 2 geometri e 4 professori, Ivo Rambaldi percorse oltre 27.000 km., per visitare e misurare personalmente, metro alla mano, chiese, piazze, ponti e monumenti. Scattò oltre 6.000 fotografie, richiese disegni e mappe a tutte le Università Italiane e finalmente realizzò il primo monumento: S. Apollinare in Classe, in omaggio a Ravenna, la sua città natale. Dopo tre anni di assiduo lavoro e 300.000.000 Lit di spesa, il 4 luglio 1970 Italia in Miniatura apriva i battenti, esponendo con orgoglio le prime 50 miniature collocate su una superficie complessiva di 20.000 mq. La giornata era piovosa, lo "stivale" ancora brullo era attraversato da un trenino dal quale si vedeva questa insolita "Italia" dipanarsi, fra incredulità e stupore: il termine "parco tematico" non era ancora entrato a far parte del vocabolario italiano. Da quel lontano 4 luglio 1970 a oggi il parco ha accolto 30 milioni di visitatori. Accanto alle 273 meraviglie architettoniche e paesaggistiche, italiane ed europee, minuziosamente riprodotte in scala e immerse in un verde spettacolare, fatto di 10.000 piante e 5.000 veri alberi in miniatura, il sogno di Ivo Rambaldi si presenta oggi come una realtà imprenditoriale d’eccellenza, un polo vitale incentrato sull’edutainment ovvero la filosofia dell’imparare... divertendosi della quale il Parco riminese ha fatto la sua mission, trasformando arte, educazione ambientale, scienza e storia in esperienze divertenti e percorsi istruttivi e stimolanti anche per le scuole. L’impegno costante nella ricerca e negli investimenti, l’inesauribile voglia di evolversi e le attrazioni esclusive fanno di Italia in Miniatura un "cantiere di idee" in continuo fermento.
Visita sitoOltremare
Riccione

Il Parco Oltremare è stato inaugurato a Riccione nel giugno 2004. Nasce da un progetto architettonico innovativo, in cui la tecnologia e l’esperienza spettacolare americana hanno incontrato la creatività italiana. 110.000 metri quadrati di spazi dedicati all’Acqua, all’Aria, alla Terra, al Fuoco e all’Energia per rispondere alla crescente domanda di un uso qualitativo del tempo libero che coniughi cultura, educazione, emozione e divertimento in esperienze uniche e significative per visitatori di tutte le età! Oltremare nell’ottobre 2013 è entrato a far parte del mondo Costa Edutainment. Nel 2014 nasce da Costa Edutainment il nuovo polo integrato Costa Parchi che riunisce Oltremare e Aquafan a Riccione, acquisiti dal gruppo Valdadige Costruzioni e l’Acquario di Cattolica già in gestione dal 2000. Motore fondamentale del nuovo polo Costa Parchi è un’integrazione che, partendo dalle specificità di strutture ormai consolidate in una riviera che fa dell’accoglienza la sua principale vocazione, sappia valorizzare la varietà della proposta offrendo soluzioni che variano dallo svago all’intrattenimento educativo e che rispondono alle esigenze dei diversi target di vivere un tempo libero di qualità. Con particolare riferimento ad Oltremare e all’Acquario di Cattolica, in linea con l’approccio edutainment che da sempre contraddistingue il gruppo genovese, la visita e le attività di approfondimento consentiranno al pubblico di vivere attivamente il mondo del mare e della natura attraverso esperienze che uniscono il divertimento e l’apprendimento e stimolano l’amore, il rispetto per l’ambiente e la consapevolezza della necessità di tutelare le risorse del pianeta.
Visita sito